Vai al contenuto Vai al menu
Dottoressa e paziente durante un esame di fisiopatologia respiratoria

Responsabili
Dr.ssa Sonia Volpi, dr.ssa Francesca Lucca

Operatori
Erika Fedrigo, Stefania Moro, Monica Signorini

Orari e contatti

Lun-ven 7.30-15.00

045 812 3165

fisiopatologia.cfc@aovr.veneto.it

Laboratorio di fisiopatologia respiratoria

Le attività diagnostiche che il laboratorio garantisce sono rivolte ai bisogni assistenziali del Centro, della medicina del territorio, delle altre U.O. dell’Azienda e al supporto dell’attività di ricerca.

 

Studio della funzione polmonare

Comprende:

  • spirometria
  • pletismografia corporea
  • resistenza vie aeree
  • test di provocazione bronchiale spec/aspecifico
  • challenge con farmaci
  • test da sforzo massimale al cicloergometro
  • test diffusione pressioni massime alla bocca
  • test ipossia
  • test della clearance polmonare (LCI)
  • test della limitazione dei flussi espiratori (NEP)
  • studio dello scambio gassoso

Ciò permette di studiare la funzione polmonare dalla fase iniziale asintomatica (con spirometria normale) fino all’insufficienza respiratoria e nel post-trapianto. Lo studio della funzione polmonare rappresenta il principale marcatore nell’evoluzione della pneumopatia in fibrosi cistica e il più importante criterio di risposta ai trattamenti (sia in termini di protocolli di trattamento che di nuovi farmaci).

 

Diagnosi di fibrosi cistica

Test del sudore.