Il Servizio di Fisioterapia ha come obiettivo generale la presa in carico dei problemi di natura fisioterapico-riabilitativa degli utenti del Centro.
Principali attività:
Assistenza riabilitativa: aerosolterapia, disostruzione delle vie aeree, valutazione della tolleranza allo sforzo, allenamento allo sforzo,
gestione complicanze e alti problemi di interesse riabilitativo; sono comprese attività di tipo valutativo, educativo e riabilitativo.
Aggiornamento: incontri settimanali con discussione di casi clinici, analisi letteratura scientifica, realizzazione protocolli, procedure e
materiale informativo.
Didattica: docenze presso corsi esterni, formazione degli studenti del corso di laurea in Fisioterapia e del Master per Coordinatori delle
Professioni Sanitarie. Formazione di colleghi operanti in altri Centri/servizi.
Ricerca: in collaborazione con altri operatori partecipazione, progettazione e realizzazione studi clinici.
Prescrizione strumenti fisioterapici
Organizzazione:
Nel rispetto dell'organizzazione del Centro e nell'ottica della presa in carico globale, ogni fisioterapista è responsabile di un determinato settore: ambulatorio
pediatrico, ambulatorio adulti, settore pediatrico degenze, settore adulti degenze. La distribuzione nei diversi settori è a rotazione per periodi medio - lunghi (6 mesi
- 1 anno).
Collaborazioni:
Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica (SIFC)
Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria (ARIR)
International Physiotherapy Group for Cystic Fibrosis (IPG/CF)
|
Fisioterapisti
Priscilla Flavia Bogoni
Riccardo Guarise
Anna Malvezzi
Eleonora Salamon
Milva Sanguanini
Giuseppe Daniele Zambito
Alessandra Zanini
|
Contatti
 |
045 812 3162 |
 |
fisio.fibrosi.cistica@aovr.veneto.it |
|
|